Tenuta di Trinoro 2011

Persino l’assemblaggio di Tenuta di Trinoro 2011 esprime l’andamento di questa annata, caratterizzata da ondate di calore e siccità.
A metà settembre la maggior parte delle cantine in Toscana hanno raccolto velocemente tutte le parcelle, dato che le uve sangiovese si stavano appassendo, specialmente nei vigneti situati sotto i 400 m di altitudine; invece a Trinoro abbiamo deciso di aspettare che ciascun vigneto raggiungesse la giusta maturazione. Abbiamo selezionato le uve, irrigato le foglie di notte, lavorato i terreni attorno alle vigne per farle andare avanti; i vigneti hanno rallentato, poi si sono fermati; filari di merlot hanno iniziato a disidratarsi e abbiamo dovuto tagliare l’uva appassita varie volte durante il caldo incessante; ne abbiamo persa la metà fino alla tardiva e improvvisa maturazione. Abbiamo raccolto le aree buone in 6 tornate tra il 4 e il 10 ottobre; di conseguenza, sui tavoli di cernita, abbiamo selezionato e scartato manualmente i chicchi appassiti rimasti sui grappoli.

A metà mese, durante una notte, c’è stata una lunga, straordinaria tempesta che ha rotto l’incantesimo del caldo portandoci nell’autunno, le temperature sono scese e le uve cabernet franc hanno ritrovato freschezza: ne sono uscite rinvigorite, sfuggendo al pericolo di morte; quando le abbiamo raccolte negli ultimi giorni di ottobre erano in ottime condizioni e mostravano eccitanti stati di diversa maturazione.

Hanno seguito cabernet sauvignon e petit verdot, soddisfatti dalla quantità di sole che avevano accumulato durante la stagione. I mosti hanno fermentato lentamente al punto che i residui zuccherini sono stati assimilati in primavera. Molti vini erano grandiosi in un modo o nell’altro quando li ho assaggiati mentre cercavo il miglior assemblaggio di Trinoro, soprattutto la sorprendente varietà di cabernet franc; li ho assemblati in un magnifico vino che adesso costituisce il 90% di Tenuta 011 a cui ho aggiunto il cabernet sauvignon (6%) e il petit verdot (4%). La produzione di Tenuta di Trinoro sarà di 5800 bottiglie.

Età del vigneto: 20 anni

Densità impianto: 10,000 piante per ettaro

Altitudine: 450-600 m s.l.m.

Resa per ettaro: 18 quintali per ettaro

Fertilizzazione: Nessuna

Trattamenti: Argilla, propoli, estratto di semi di pompelmo

Vendemmia: Raccolta del Merlot dal 04 al 10 Ottobre, Cabernet franc dal 21 al 31 Ottobre, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot il 22 ed il 23 ottobre

Fermentazione alcolica: per 13 giorni in vasche d’acciaio

Vinificazione: Fermentazione alcolica per 12 giorni in vasche d’acciaio

Invecchiamento: 8 mesi barriques di rovere francese nuovo; 11 mesi in vasche di cemento

Produzione: 5,800 bottiglie

RECENSIONI

“The 2011 Tenuta di Trinoro is fabulous. Bitter chocolate, espresso, blackberry jam, grilled herbs, violets, mint and cloves are just some of the many notes that resonate off the palate. Unapologetically ripe, viscous and full-bodied to the core, the 2011 somehow manages to also be wonderfully complex and nuanced. My impression is that the wine needs at least a few years to lose its considerable baby fat. There is a lot to look forward to here. (Drink 2016 – 2031).”

“Here is a very successful interpretation of Trinoro’s signature wine style. The 2011 Tenuta di Trinoro is mostly Cabernet Franc (90%) with Cabernet Sauvignon and Petit Verdot in reduced background roles. This very warm vintage saw no Merlot used in the blend. This wine truly stands out. It is expressive and endowed with an important sense of drama and darkness The fruit comes forth in ripe, chewy and slightly sweet waves of intensity with blackberry preserves, cherry compote, spice and pipe tobacco. The wine shows great density and structure. The tannins are thick and broad in formation. (Drink: 2015 – 2030).”

— Monica Larner, 96 points

Join our Newsletter

Please tell us if you are Private, Trade or Media, thanks!

Vini Franchetti