Passopisciaro Rosso 2012

Il Nerello Mascalese, coltivato da sempre sull’Etna, offre il suo vino migliore se cresce sul versante del Nord. Anche in agosto sull’Etna le temperature nel pomeriggio precipitano quando scivola in basso l’aria dei 3000 metri della cima. L’altezza conferisce al vitigno la sua maturazione così tardiva, producendo vini profumati e più ricchi di antociani. La differenza minerale tra le colate laviche dà luogo a forti distinzioni nelle Contrade, che stanno diventando dei veri e propri “cru”. Questo vino viene da uve di varie Contrade tra 500 e 1000 mt slm, dalle contrade di Arcuria, Malpasso, Favazza, Guardiola e Feudo di Mezzo.

Il vino di Passopisciaro è insieme pungente e stretto, come si conviene al giovane e appena faro nerello dalle zone più alte dell’Etna; è forte e ritto nel corpo, per la stagione prolungata e la libera e completa maturazione di quest’anno. 2012 è un anno eccezionale che verrà ricordato come tra i migliori sull’Etna. Il 2012 invecchierà a lungo e per ora è da servire gelato come un bianco.

Zona: Versante nord dell’Etna nel comune di Cast. di Sicilia

Raccolta: Vendemmia dal 13 al 29 ottobre

Età dei vigneti: Tra 70 e 100 anni

Densità dei vigneti: 8000 piante per ettaro

Altitudine: Tra 500 e 1100 mt slm

Resa per ettaro: 42 hl/ha

Fertilizzazione: Nessuna

Trattamenti: Argille, propoli, estratto di semi di pompelmo, polvere di zolfo

Vinificazione: 15 giorni in vasche d’acciaio

Invecchiamento: In botti grandi di rovere per circa 18 mesi

Imbottigliamento: Maggio 2014 durante la luna calante

Produzione: 45000 bottiglie

RECENSIONI

Wine Enthusiast, 92 points

Join our Newsletter

Please tell us if you are Private, Trade or Media, thanks!

Vini Franchetti