Passobianco 2014
La vendemmia è condotta meticolosamente, pianta per pianta, giorno dopo giorno, assaggiando i chicchi per assicurare una maturazione piena e omogenea di tutti i grappoli, raccogliendo solo piccole porzioni di vigna al giorno e protraendo la raccolta per oltre due settimane. Il risultato è un vino ricco ma fresco, luminoso ma sfaccettato. La sua complessità è dovuta al connubio delle specifiche condizioni di luce, escursione termica, quota elevata e terreno vulcanico che si riscontrano solo sull’Etna. Lo Chardonnay ben si adatta a queste condizioni e nel tempo si evolve per dare vita ad un vino dal grande potenziale di invecchiamento, alla pari dei grandi bianchi di Borgogna. La prima annata è stata prodotta nel 2007 e a cominciare dal 2014 abbiamo deciso di farlo affinare per due anni prima di commercializzarlo.
Quest’anno, abbiamo raccolto le uve tra il 14 e 23 settembre. Dopo la vinificazione in vasche d’acciaio per 20 giorni circa a 23°C, il vino ha passato, 10 mesi di affinamento in botti di cemento e grandi botti in legno ed altri 10 mesi di affinamento in bottiglia.
RECENSIONI
Ian D’Agata, Vinous Media, 88 points