Franchetti 2018
L'ANNATA
Il Franchetti è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, un super-Etna prodotto da uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile piantate su roccia e cenere vulcanica in Contrada Guardiola. Il Franchetti è un vino del produttore che esprime e rappresenta l’idea di vino e la visione personale di un uomo. Il risultato è un vino unico al mondo, di grande concentrazione, nero come la lava e il fumo vulcanico che scaturiscono dall’Etna.
In merito all’annata 2018, è stata una delle più piovose, soprattutto nei mesi estivi e che ha quindi determinato quel clima classico tropicale (caldo, umido) degli ultimi otto anni. Siamo stati costretti a fare molti più passaggi per togliere le foglie, andando sempre per gradi perché non volevamo bruciature sui chicchi, ma allo stesso tempo lasciare loro, dopo ogni passaggio, che fossero attraversati dal vento in modo da asciugarsi velocemente dopo ogni pioggia. Ed inoltre i grappoli cosi esposti, sono totalmente raggiunti ed avvolti dalla propoli e dall’argilla.
Il Cesanese ha reagito benissimo ed ha resistito fino alla fine, ottenendo così un vino in linea con il grado alcolico delle varie annate precedenti, dai profumi molto più spiccati di fiori d’arancio ed una globale aromaticità molto più sviluppata, mantenendo l’ossatura acida tipica del Cesanese. Il Petit Verdot ha risentito di più dell’effetto annata: la vendemmia è avvenuta circa 10 giorni dopo il Cesanese, seguendo la scia del secondo quarto di luna crescente, permettendoci di raccogliere uve in perfette condizioni sanitarie, con un profilo alquanto “ bordolese” per quanto riguarda la struttura acida ed alcolica, ma allo stesso tempo ottenere, con attente e paziente attesa, la classica ed unica ricchezza mediterranea, espressione di questa varietà sul suolo increspato del Vulcano Etna.
Di conseguenza, prevediamo di ottenere un Franchetti timido nell’immediato e nella sua fase giovanile, ma ben dotato di ossatura e solida base per affrontare ed elevarsi nel suo viaggio di invecchiamento, raggiungendo mete distanti nel tempo.
RECENSIONI
Monica Larner, The Wine Advocate, 94+ points
Eric Guido, Vinous, 97 points
ALTITUDINE
820 m slm
PRODUZIONE
3.930 bottiglie