Franchetti 2009
Vigne piantate intorno ai 1000 metri di altezza in antiche terrazze viticole del lato nord dell’ Etna nel Cru di Guardiola, sulla colata lavica sopra Passopisciaro. Sono selezioni massali di Cesanese d’Affile provenienti della zona alta di Paliano in provincia di Frosinone, dove sono originarie. L’ altezza e i terreni vulcanici dell’ Etna conferiscono a quest’ uva risultati più estremi e costanti. Il Petit Verdot è frutto di selezione massale da alcuni vigneti di St. Julien, a Bordeaux.
2009: Le estati sono appena calde a sufficienza, a 1000 mt. sull’Etna, per la maturazione di queste uve. Le temperature scorrono dai 15°C ai 30°C d’estate e da 7°C a 27°C in Autunno, rallentando fortemente la maturazione ed eccitando l’aroma nei vini. Quest’anno tutti i profumi di una versione occidentale del tropico (canfora, marzapane, limone e alloro, invece di ananas e banana) sono esplosi un anno e mezzo dopo la raccolta, a marzo. Guidato da queste caratteristiche del vino ho assemblato il Franchetti 2009 con il 20% di Petit Verdot e il 80% di Cesanese d’Affile.
RECENSIONI
Antonio Galloni, The Wine Advocate, 96 points
PRODUZIONE
4.000 bottiglie