Contrada S 2011
Lava morbida e impastata, friabile come carbonella bagnata. Tra 850 e 900 m, sta nascosta in un canale fresco, esposto al sole dalla prima all’ultima ora del giorno. Vini profondi, di incarnato largo, sanno di fieno fermentato. Piante di nerello mascalese di oltre 80 anni, 1 ha.
Dopo due annate leggere che hanno rappresentato bene la grazia che possono raggiungere i vini di nerello dell’Etna, il 2011 è visto unanimemente come una grande annata. La lunga estate e l’autunno fresco e senza piogge hanno permesso raccolte che sono riuscite a trovare tutte le uve abbastanza mature da riuscire a infondere nei vini una stupefacente ricchezza.
I vini mantengono però una misura e una struttura forte e snella: non è, questa, un’annata “grossa” e sovrabbondante come lo è stato il 2006; questi sono vini che conservano nella ricchezza dei sapori e dei profumi una misura costante e una secca struttura che li consegna alla categoria di “grande annata”.
Zona: Versante nord dell’Etna nel comune di Cast. di Sicilia
Raccolta: 31 Ottobre
Età dei vigneti: 80 anni
Densità dei vigneti: 8000 piante per ettaro
Altitudine: 850 mt slm
Superfice: 1 ettaro
Resa per ettaro: 15 hl/ha
Fertilizzazione: Nessuna
Trattamenti: Argille, propoli, estratto di semi di pompelmo, polvere di zolfo
Vinificazione: 15 giorni in vasche d’acciaio
Fermentazione malolattica: In botti grandi di rovere
Invecchiamento: In botti grandi di rovere per circa 18 mesi
Imbottigliamento: Aprile 2013
Produzione: 2000 bottiglie
RECENSIONI