Contrada PC 2021
L'ANNATA
Questo vino nasce dal frutto dell’esperienza accumulata negli anni sulle nostre parcelle di Chardonnay. Anno dopo anno, applicando la viticoltura di precisione ove si cercano le differenti maturazioni e dinamiche, abbiamo cominciato a separare molto la materia prima in fase di raccolta e vinificazione. Il nostro Contrada PC ne è il risultato e la chiara dimostrazione di come a parità di varietà e posizione, l’Etna fornisca espressioni e personalità uniche e diverse da angolo ad angolo. Contrada PC proviene da un minuto appezzamento tra gli 870 ed i 950 metri su piccole e laboriose terrazze, ove la produzione è naturalmente limitata e la maturazione particolare e ricca.
L’annata 2021 sul versante Nord dell’Etna la potrei definire “bizzarra“!
Abbiamo avuto, tra Novembre e Dicembre del 2020, delle piogge in alcuni momenti anche abbondanti che hanno apportato, soprattutto nei vigneti verso Est, una discreta riserva idrica alle piante. Ottima per il nuovo impianto in Contrada Montedolce realizzato nella primavera del 2020!
A seguire, con l’ingresso del nuovo anno si è registrato un’altalenanza termica tra un primo periodo, inizio Gennaio e metà Febbraio, con piogge e spruzzi di neve che hanno accarezzato appena i vigneti più alti (800/1000 mt.) e poi un caldo anomalo fino alla fine di Febbraio ed inizi Marzo.
La primavera ci sorprende con basse temperature, che ormai da tempo non si registravano, che si protraggono fino alla fine di Maggio, facendomi “sognare“ la regolarità stagionale degli anni passati.
Ma è solo un sogno!
Di colpo, con l’ingresso di Giugno, arriva l’Estate.
Le piante recuperano quell’apparente ritardo vegetativo ed esplodono riempiendo la valle e le sue splendide terrazze di quel verde smeraldo che infonde dolcezza e ritmo galoppante verso fioritura ed allegagione simultanee. La gioia dei nostri sensi!!
Caldo, caldo ed ancora caldo ci inducono a gestire le chiome come alta sartoria ed a sostenere piacevolmente le piante con abbondanti irrigazioni notturne. Non lo facciamo sulle vecchie e secolari viti di Nerello Mascalese che riescono a trarre linfa vitale dal loro complesso e profondo apparato radicale.
Si susseguono albe e tramonti infuocati che creano allerta nel viticoltore! Improvvisamente, le uve di Chardonnay subito dopo Ferragosto erano già pronte per la raccolta, che abbiamo prontamente iniziato, riuscendo a portare in cantina uve perfette e profumate che produrranno un vino più intenso e profumato. Il calo termico che ci aspettavamo ad inizio Settembre e le successive moderate piogge sono infine arrivate e ci hanno permesso di iniziare la raccolta poco prima dalla metà di Ottobre. Giorni di cieli azzurri, notti fresche e cristalline, ci permettono di effettuare le diverse raccolte delle uve rosse in perfetto stile di cantina, ottenendo così vini rossi di perfetta maturazione e giusto equilibrio.
RECENSIONI
